Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)
Dati e statistiche
Mercato immobiliare non residenziale:
In flessione del 3,5%, nei primi tre mesi del 2023 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, le compravendite degli immobili non residenziali. Il risultato negativo colpisce tutti i settori. È quanto emerge dalle “Statistiche trimestrali” redatte dall’Ufficio statistiche e studi della direzione centrale Servizi estimativi e Osservatorio del mercato immobiliare, disponibili, da oggi, sul sito dell’Agenzia
Primo trimestre 2023 positivo
per il mercato dei terreni
Il tasso di crescita tuttavia è più che dimezzato rispetto a quello registrato a fine 2022, fanno eccezione le aree né agricole né edificabili che raddoppiano la performance
Da oggi, 8 giugno 2023, è consultabile sul sito dell’Agenzia delle entrate il nuovo aggiornamento delle “Statistiche trimestrali” relative alle compravendite dei terreni. Nel report curato dall’Omi e al suo secondo anno di vita, tutti i dettagli sull’andamento dei singoli segmenti del mercato fondiario analizzato per consistenza fisica, composizione interna e articolazione territoriale
Frenano ancora le compravendite
di abitazioni nel primo trimestre 2023
L’andamento negativo caratterizza soprattutto i mesi di febbraio e marzo (tra -11% e -12%), mentre a gennaio si è osservata una variazione positiva del 2,8% rispetto allo stesso mese del 2022
Il mercato immobiliare residenziale nel primo trimestre del 2023 mostra un tasso tendenziale annuo in ulteriore discesa (-8,3%), con circa 15mila abitazioni in meno rispetto all’analogo periodo del 2022. È questo il primo risultato di sintesi che emerge dalle “Statistiche trimestrali sul mercato immobiliare Residenziale” redatte a cura dell’Omi e da oggi disponibile sul sito dell’Agenzia delle entrate