Finta somministrazione di manodopera: non esclude la falsa fatturazione I due illeciti possono benissimo coesistere considerata la diversità tra il soggetto che ha emesso la fattura e quello che ha fornito illegalmente la prestazione di servizi 23 Aprile 2021 E’ possibile il concorso tra il reato relativo alla illecita somministrazione di manodopera e il delitto di dichiarazione fraudolenta per operazioni inesistenti. Con la sentenza...
Consumo di piatti pronti, la vendita è legata ai servizi In relazione alla fornitura di pasti in loco nei locali del ristoratore e/o da asporto, si applica l’aliquota Iva prevista per le cessioni di beni se il consumatore non beneficia di mezzi di supporto 22 Aprile 2021 Rientra nella nozione di “servizi di ristorazione e catering” la fornitura di cibi accompagnata da servizi di supporto sufficienti, destinati a consentirne il consumo immediato...
Il decreto ingiuntivo sospeso non "blocca" il Registro Per la non debenza del tributo è necessaria una decisione definitiva che revochi, annulli o dichiari la nullità del decreto ingiuntivo opposto, all'esito del giudizio di opposizione 22 Aprile 2021 La Corte di cassazione ha stabilito, in tema di imposta di registro sugli atti dell'autorità giudiziaria, che il decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo è assoggettato a...
Prelevamenti dell'imprenditore: il bancario "conta" Il Collegio supremo ha cassato una sentenza di una Commissione tributaria regionale che non aveva valutato che il contribuente svolgeva attività di impresa nel periodo oggetto di accertamento 22 Aprile 2021 I prelevamenti effettuati dall'imprenditore, diversamente da quanto accade nei confronti dei titolari di reddito di lavoro autonomo e/o nei confronti dei professionisti, sono considerati ricavi...
Ravvedimento operoso impraticabile se il credito è radicalmente fittizio La totale assenza di documentazione che giustificasse il credito d’imposta utilizzato in compensazione, induce a escludere che la società sia incorsa in un errore inevitabile 21 Aprile 2021 L’utilizzo in compensazione dei crediti d’imposta per i progetti di ricerca, ottenuti indebitamente in quanto tale attività era del tutto inesistente, non consente al contribuente...
Il comodatario intasca il canone e il proprietario lo dichiara al Fisco La stipula del contratto di affitto non determina un mutamento della titolarità del reddito fondiario che resta imputabile al comodante-titolare di diritto reale sull'immobile ceduto in locazione 20 Aprile 2021 In caso immobile concesso in locazione da parte del comodatario il reddito ritratto va imputato al proprietario dell'immobile, cioè al comodante (come se l'avesse affittato...
Se manca la dichiarazione Iva, è reato, anche con comunicazione La natura e gli effetti di tale adempimento, che si risolvono nel trasmettere all’amministrazione dati e notizie, non impattano assolutamente sugli elementi della norma penale 19 Aprile 2021 Si configura il reato di omessa presentazione della dichiarazione annuale Iva anche quando il contribuente abbia regolarmente provveduto alla comunicazione dati prevista dall'articolo 8-bis del...
Adesione al verbale: o tutto o niente Una volta definito l'accertamento con adesione con fissazione anche del “quantum debeatur”, al contribuente non resta che eseguire l'accordo, mediante il versamento di quanto previsto 16 Aprile 2021 I togati di legittimità chiariscono che se nel verbale sono presenti contestazioni su diverse annualità, il contribuente lo deve definire integralmente, essendo a questi fini...
Roaming con Iva nel Paese terzo: servizio imponibile anche in Ue Se un operatore extra Ue consente ai clienti che soggiornano temporaneamente in uno Stato europeo di fruire della rete di comunicazione mobile, la prestazione è da tassare nel luogo di utilizzo 15 Aprile 2021 Il fatto che un servizio, come quello relativo alla telefonia mobile, possa essere assoggettato ad imposta in un Paese terzo non impedisce a uno Stato...
Documenti non depositati in verifica: nel processo non possono entrare Secondo il Collegio, è preferibile l’orientamento “rigoroso”, che dispone l’inutilizzabilità sic et simpliciter della documentazione non prodotta in sede procedimentale 14 Aprile 2021 La Ctr Campania, con la sentenza n. 32 depositata il 5 gennaio 2021, ha ribadito il principio di diritto secondo cui l’omessa o intempestiva risposta...