Le notifiche dirette alla Cassazione seguono una strada legale diversa La procedura prevista per la spedizione e consegna dei ricorsi alle Commissioni tributarie di merito non può essere applicata anche a quelli indirizzati alla Corte di legittimità 27 Giugno 2019 La possibilità di effettuare le notificazioni anche mediante consegna diretta o spedizione a mediante il servizio postale, prevista nell’ambito del processo tributario, non si estende...
Registri su sistemi meccanografici: in caso di verifica, necessaria la stampa Il contribuente può anche dichiarare, in sede di accesso, che le scritture contabili si trovano presso altri soggetti, ma deve essere in possesso di specifica attestazione da parte di questi ultimi 26 Giugno 2019 La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 16253 del 18 giugno 2019, ha chiarito alcuni rilevanti profili in tema di modalità di verifica nei confronti...
Valido l’appello notificato via Pec anche con primo grado cartaceo La nullità di un atto non può essere pronunciata se lo stesso ha comunque raggiunto lo scopo di mettere il destinatario nella possibilità di conoscerne il contenuto e quindi di difendersi 25 Giugno 2019 È legittima la notifica dell’atto di appello a mezzo Pec, anche in caso di ricorso in primo grado con modalità cartacea. Questo, in sintesi, è...
Operazioni fatturate irrealizzabili: è reato di dichiarazione fraudolenta Al momento dell’emissione dei documenti contabili, rilevano i giudici di legittimità, le prestazioni erano già incerte, stante la condizione di insolvenza della società emittente 24 Giugno 2019 Commette il reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti l’imprenditore che inserisce in bilancio fatture per opere da...
Fidejussione: negozio indipendente che deve essere tassato a parte Particolarità dell’istituto in ambito fiscale: vale il principio di autonomia ai fini dell’imposta di registro e la natura non è accessoria. Non rilevante che il creditore sia un soggetto Iva 21 Giugno 2019 La fidejussione allegata a un ricorso per decreto ingiuntivo costituisce un negozio autonomo rispetto a quello principale da cui scaturisce l’obbligazione tributaria. Pertanto, in ipotesi...
Stesso soggetto, duplice ruolo: non è violato il ne bis in idem Il principio non può essere invocato se l’imputato è oggetto di giudizio in un processo come persona giuridica e in un altro come persona fisica rappresentante legale della società 20 Giugno 2019 L’imprenditore può essere condannato per il reato di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture per operazioni inesistenti anche se alla società è stata già inflitta...
No all’esenzione Iva per le cessioni delle piattaforme di perforazione Gli euroguidici sottolineano che si tratta di opere galleggianti utilizzate in maniera preponderante in posizione immobile, per sfruttare giacimenti di idrocarburi in mare 20 Giugno 2019 La Corte Ue esclude l’applicazione dell’esenzione Iva in relazione alla cessione delle piattaforme di perforazione offshore, procedendo a una interpretazione restrittiva dell’articolo 148 lettere a)...
Definitività delle perdite alla prova della controllante Oggetto del giudizio della Corte sovranazionale: la conformità al diritto europeo delle leggi interne svedesi e tedesche in un’ipotesi di fusione societaria transfrontaliera 19 Giugno 2019 La Corte di giustizia Ue ha stabilito che, per valutare la definitività delle perdite di una società controllata non residente, la circostanza che Stati membri...
Imposte di registro e ipocastastali, notaio estraneo al rapporto tributario Se il pubblico ufficiale rogante omette, seppur parzialmente, di versare il dovuto, i soggetti su cui grava il presupposto impositivo rimangono comunque le parti contraenti 18 Giugno 2019 La notifica dell’avviso di liquidazione dell’imposta di registro e delle ipo-catastali al notaio rogante, che in sede di rogito di compravendita immobiliare si è avvalso...
Confisca per fatture inesistenti, l’istanza non blocca il sequestro Non è sufficiente la semplice domanda di rottamazione: l’indagato non ha diritto alla riduzione dell’importo se non dimostra che l’accordo con il Fisco è ammesso e omologato 17 Giugno 2019 In tema di reati tributari, la mera presentazione di un’istanza di ammissione al concordato preventivo, con il relativo piano, e anche con la richiesta di...