Detrazione Iva sui beni e servizi: la modalità di calcolo non si cambia La normativa fiscale portoghese non è in contrasto con le norme Ue in base alla lettura dei principi di neutralità fiscale, certezza del diritto e proporzionalità 30 Aprile 2020 E’ compatibile con la disciplina comunitaria una normativa nazionale che, ai fini Iva, nega ai soggetti passivi la possibilità di modificare il metodo di detrazione...
Il mutuo surclassa il costo d’acquisto Sì all’accertamento al valore normale Ribadito il principio di diritto in base al quale la perizia di stima non è prova nel giudizio tributario. Le conclusioni in essa contenute possono configurarsi solo come meri indizi 30 Aprile 2020 La tematica del rapporto tra valore normale di un bene immobile (appartamento) compravenduto e il relativo importo richiesto, dagli acquirenti, a titolo di mutuo è...
Esteriorizzazione del vincolo sociale vale quale elemento probatorio Il Collegio regionale campano, in continuità con la giurisprudenza di legittimità, si pronuncia in merito alla ricostruzione di una società di fatto occulta tra congiunti 29 Aprile 2020 Ciò che viene in considerazione ai fini dell'individuazione del soggetto effettivo titolare del reddito prodotto non sono gli elementi rilevanti esclusivamente nei rapporti interni, ma...
Legittimo l'accertamento induttivo se più elementi evidenziano l'evasione Infondata l'inosservanza del principio tra chiesto e pronunciato, visto che la Ctr ha puntualmente analizzato tutta la documentazione presentata dalla parte 29 Aprile 2020 Valido l'accertamento analitico-induttivo che ha dimostrato l'esistenza di ricavi non dichiarati sulla base del riscontro di una bassa redditività della società, rilevata dal confronto con...
Donazione a favore dell'affine: legittima l'applicazione dell'imposta Non viola il principio di uguaglianza, come invece sostenuto dalla Ctr, il fatto che a questa categoria di beneficiari non è riservato lo stesso trattamento dei parenti 28 Aprile 2020 La scelta del legislatore di applicare l'imposta sulle successioni e donazioni in misura diversificata, a seconda che il beneficiario del trasferimento gratuito sia un parente...
Partita Iva chiusa da tempo, evasione fiscale in agguato Grava sul contribuente l’obbligo di fornire la prova contraria di avere adoperato la diligenza massima esigibile da un operatore accorto per non essere coinvolto in una frode fiscale 28 Aprile 2020 La circostanza che il soggetto emittente la fattura abbia chiuso la partita Iva molti anni prima rispetto all’operazione costituisce un indizio idoneo a presumere, oltre...
Fruizione benefici prima casa: vale la residenza anagrafica Respinta la tesi della Ctr, secondo la quale avere la dimora abituale nel Comune di ubicazione dell'immobile acquistato è condizione sufficiente per applicare il bonus 27 Aprile 2020 Ai fini dell’agevolazione “prima casa”, se l’immobile è ubicato in un Comune diverso da quello di residenza dell’acquirente, rileva il trasferimento anagrafico della residenza entro...
L’assoluzione nel processo penale non pregiudica il giudizio tributario Legittimo l’avviso di accertamento per maggiori ricavi se a prescindere dalla correttezza formale della contabilità, risulta che la società si sia avvalsa anche delle prestazioni di lavoratori in nero 24 Aprile 2020 Con la pronuncia n. 7293 del 16 marzo 2020, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle entrate, non ritenendo decisiva l’assoluzione in...
Cane "amico" delle tasse, ma non sempre è così La norma assoggetta a tassazione anche l'allevamento di animali, a patto che sia rispettato un determinato rapporto tra superficie agricola coltivata e numero degli animali allevati 23 Aprile 2020 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 7374 depositata il 17 marzo 2020, ha stabilito che non sono imprenditori agricoli - e quindi non...
E’ soggetta a limitazione temporale la possibilità di richiedere rimborso Il diritto dell’Unione europea non osta alla prassi di un Stato membro che condiziona a un termine di prescrizione quinquennale una domanda specifica di pagamento di interessi di mora 23 Aprile 2020 La Corte di giustizia Ue, con la pronuncia a cause riunite C 13/18 e C 126/18 del 23 aprile 2020, tra l’altro, ritiene conforme all’ordinamento...