Sì alla rettifica della detrazione Iva in caso di riduzioni di prezzo La circostanza che la società non disponga di una fattura distinta, relativa ai ribassi concessi, non la esonera dal rispettare il requisito dell’ “aggiustamento” dell’operazione iniziale 28 Maggio 2020 L’autorità tributaria nazionale deve imporre una rettifica della detrazione dell’Iva operata inizialmente da parte di una società, se, avendo questa ottenuto riduzioni di prezzo su...
Reato di omesso versamento Iva: a “pesare” è solo il dichiarato I giudici di legittimità tracciano i confini tra l’ipotesi sanzionatoria e i diversi reati di dichiarazione fraudolenta o infedele, che si fondano sul debito effettivo 28 Maggio 2020 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 12378 del 17 aprile scorso, ha stabilito che, ai fini dell'integrazione del reato di omesso versamento Iva...
Nessuna pregiudiziale tributaria per il verdetto del giudice penale I due procedimenti sono regolati da discipline autonome e differenti soprattutto per quanto riguarda la raccolta e la valutazione delle prove che non sempre portano a conclusioni coincidenti 26 Maggio 2020 In materia di reati tributari, spetta esclusivamente al giudice penale il compito di determinare l'ammontare dell'imposta evasa, suscettibile dapprima di sequestro e, poi, di confisca...
Compensazioni indebite reiterate: in dieci è associazione per delinquere Il giudice d’appello è riuscito a dimostrare con precisione come i coinvolti fossero consapevoli e partecipi del progetto criminoso, mascherato dalla facciata di una società di servizi 19 Maggio 2020 Commette il più grave delitto di associazione per delinquere, e non quello di concorso di persone, il contribuente che mette in atto vari reati, tributari...
Se il venditore è senza negozio è arduo dimostrare la buona fede Per i supremi giudici, la regolarità contabile delle scritture e l'effettività delle cessioni non sono sufficienti a escludere la soggettiva inesistenza delle operazioni 19 Maggio 2020 La Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 7694 del 6 aprile 2020, ha stabilito che, in tema di prova per operazioni soggettivamente inesistenti, l'amministrazione finanziaria...
Il Fisco cambia atteggiamento ma l’imposta dovuta va pagata Anche se il contribuente si è adeguato a una erronea interpretazione fornita dall’Amministrazione finanziaria non c’è nessun esonero dall’adempimento dell’obbligazione tributaria 18 Maggio 2020 La tutela del legittimo affidamento di cui all’articolo 10 dello Statuto del contribuente comporta soltanto l’esclusione degli aspetti sanzionatori, risarcitori e accessori conseguenti all’inadempimento dell’obbligazione...
Spese superiori ai guadagni: valido l’induttivo all’imprenditore La chiusura “in rosso” di un conto, oltre a essere un’anomalia contabile, fa ragionevolmente sospettare l’esistenza di ricavi non annotati “in misura almeno pari al disavanzo 15 Maggio 2020 Con l’ordinanza n. 7538 del 26 marzo 2020, la Corte di cassazione ha confermato la legittimità dell’accertamento induttivo del maggior reddito d’impresa, in presenza di...
Se la verifica fiscale è in corso il rimborso Iva è condizionato La restituzione non può essere concessa quando non è possibile determinare in modo chiaro, preciso e inequivocabile che un’eccedenza permarrà alla fine del procedimento 14 Maggio 2020 La domanda di pronuncia pregiudiziale, relativa alla controversia in commento, verte sull’interpretazione degli articoli 179, 183 e 273 della direttiva 2006/112/Ce ed è stata presentata...
Concordato preventivo: al contribuente spetta l’onere di impugnare Per il Collegio abruzzese, l'eventuale notifica successiva dell'atto impositivo al commissario giudiziale non sposta in avanti il termine per poter presentare ricorso 14 Maggio 2020 Nel concordato preventivo mediante cessione dei beni ai creditori, la legittimazione sostanziale e processuale spetta sempre al contribuente e non al commissario giudiziale. Respinta la...
Esenzione Ici cooperativa sociale, l'attività non commerciale va provata Respinta la tesi della Ctr secondo la quale l'imposta non era dovuta perché la produzione del volume d'affari proveniva da un'attività non svolta in via principale 13 Maggio 2020 Un immobile di proprietà di un ente ecclesiastico, presso cui una cooperativa svolge servizi sociali e assistenziali, fra cui attività ricettiva e trasporto per anziani...