Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)
Immobili
Sondaggio sul mercato abitazioni,
L’effetto negativo dell’inflazione non risparmia il mercato residenziale. I dati sono contenuti all’interno del Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia, 3° trimestre 2022, realizzato congiuntamente dalla Banca d'Italia, da Tecnoborsa e dall'Agenzia delle entrate. L'indagine è stata condotta raccogliendo giudizi, dati e valutazioni presso 1.463 agenti immobiliari dal 21 settembre al 21 ottobre 2022
Mercato dei terreni in crescita,
ma a ritmi più rallentati
Le statistiche dell’Omi, relative al terzo trimestre 2022, mostrano il protrarsi di una tendenza positiva che ha caratterizzato il periodo precedente e quello successivo allo stop forzato causato dal Covid
Da oggi, 6 dicembre, sul sito dell’Agenzia, è disponibile l’aggiornamento delle statistiche trimestrali relativo alle compravendite dei terreni. Il mercato agricolo rallenta significativamente la sua crescita rispetto ai trimestri precedenti, ma si mantiene in terreno positivo (+6,3%), le aree edificabili, invece, fanno registrare un segno negativo con la variazione tendenziale che scende a -4,9%
Abitazioni con segno più
nel terzo trimestre 2022
La crescita più marcata di compravendite degli alloggi si è registrata a Palermo e a Torino, le due città che infatti segnano i maggiori rialzi. Sostanzialmente stabile il mercato di posti auto e box
Saldo positivo per il mercato delle abitazioni, seppure la crescita è di lieve entità. La metà delle abitazioni è stata acquistata grazie al mutuo con tassi in aumento. Sostanziale stabilità per i posti auto e box. Disponibili sul sito internet dell’Agenzia delle entrate, da oggi, 6 dicembre 2022, le pubblicazioni trimestrali dell’Osservatorio del mercato immobiliare sul mercato residenziale italiano. Le statistiche mostrano l’andamento delle compravendite residenziali e mutui ipotecari tra luglio e settembre 2022