Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)
Immobili
Le locazioni dei negozi 2022 vs 2021:
La nuova analisi sulle locazioni commerciali fornisce informazioni relative al numero di immobili locati, alle superfici, ai canoni e alla dinamicità del mercato, quest’ultima calcolata attraverso l’indice di Intensità del mercato delle locazioni (IML), risultato del rapporto tra numero di immobili locati e numero di immobili censiti.
Mercato immobili commerciali:
crescita continua anche nel 2022
I dati del Rapporto annuale dell’Omi 2023, da oggi online sul sito dell’Agenzia, confermano, da un lato, l’incremento degli scambi, dall’altro, il calo, seppur modesto, delle quotazioni medie
Dopo il consistente picco di compravendite del 2021, analizzato nel Rapporto dello scorso anno, dovuto alla considerevole ripresa del mercato dopo la contrazione legata alle misure restrittive adottate per arginare la pandemia da Covid, il 2022 conferma una tendenza positiva nelle transazioni. Lo certificano i dati del Rapporto immobiliare non residenziale 2023, dell’Osservatorio del mercato immobiliare
Rapporto residenziale mutui ipotecari,
l’andamento del mercato per il 2022
Sono circa 65mila gli immobili residenziali acquistati con un finanziamento ipotecario, 60% dei quali tra Roma e Milano. Il dato mostra un leggero calo rispetto al 2021 (-0,8%)
Disponibile, nell’apposita sezione dedicata alle pubblicazioni dell’Omi dell’Agenzia, il Rapporto Residenziale 2023, con l’andamento del mercato delle abitazioni per l’anno 2022. Uno spazio ad hoc è dedicato alle compravendite di immobili residenziali assistite da mutuo ipotecario, con i dettagli sui volumi, i capitali erogati, i tassi e la durata