Lavori su complesso immobiliare: condizioni per le detrazioni Irpef In risposta a un’istanza di interpello, l’Agenzia ricostruisce la normativa e la prassi di riferimento per l’applicazione di “sisma bonus”, “bonus mobili” e “bonus verde” 19 Febbraio 2019 La disciplina delle diverse agevolazioni collegate a un intervento edilizio su un complesso immobiliare finiscono sotto la lente d’ingrandimento delle Entrate: sollecitata dai quesiti dell’interpellante,...
Sisma bonus: due quesiti, due differenti chiarimenti In un caso, l’amministrazione finanziaria fa prevalere le finalità degli interventi effettuati; nell’altro, non può prescindere dal rispetto dei requisiti dettati dalla norma 19 Febbraio 2019 L’Agenzia delle entrate, chiamata a rispondere su due problematiche relative alla fruizione del sisma bonus, trova soluzioni per entrambe ripercorrendo la disciplina alla base dell’agevolazione....
Pensione privilegiata ordinaria: niente Irpef sugli assegni connessi Gli emolumenti corrisposti a un grande invalido in congedo aventi funzione risarcitoria e assistenziale non vanno considerati redditi e beneficiano dell’esenzione fiscale 19 Febbraio 2019 L’assegno di superinvalidità, l’indennità di accompagnamento e l’indennità mensile per particolari cure fisioterapiche, connessi alle pensioni privilegiate ordinarie, sono esenti dall’imposta sui redditi delle persone...
Definizione agevolata liti pendenti: modello e istruzioni per la domanda L’importo non è compensabile e, se non supera i 1.000 euro, deve essere versato in un’unica soluzione tramite F24, altrimenti può essere rateizzato con conteggio di interessi 18 Febbraio 2019 Pronti e disponibili on line il modello e le istruzioni per la richiesta di definizione agevolata delle liti pendenti in ogni stato e grado di...
Solidarietà cessionario-cedente nel recupero del tax credit cinema Non condivisibile la soluzione interpretativa prospettata dall’istante, il quale ritiene che le eventuali azioni debbano essere svolte esclusivamente nei confronti del trasferente 18 Febbraio 2019 Alla luce delle disposizioni del codice civile e di quelle proprie dei crediti d’imposta nel settore cinematografico e audiovisivo, il cessionario di tali crediti risponde...
Fusione under common control: sostitutiva se c’è disallineamento In tal caso l’operazione straordinaria può configurare un presupposto per l’accesso al regime dell’affrancamento dei maggiori valori iscritti nel bilancio dell’incorporante 18 Febbraio 2019 Nella misura in cui una fusione tra entità under common control comporti il verificarsi di un disallineamento tra i valori contabili iscritti in bilancio e...
Isa: inaugurata la via telematica, approvate le specifiche tecniche Nell’eventualità in cui, successivamente, fosse necessario apportare correzioni, queste verranno pubblicate direttamente nell’apposita sezione del sito dell’Agenzia delle entrate 15 Febbraio 2019 Sono online le specifiche tecniche da utilizzare per trasmettere i dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, relativi al periodo d’imposta...
Modelli dichiarativi 2019: pronta la via web di trasmissione Con l’arrivo delle specifiche tecniche per l’invio dei dati, si apre il check-in per dichiarare i redditi 2018 con gli stampati definitivi già on line sul sito dell’Agenzia delle entrate 15 Febbraio 2019 Dichiarazioni fiscali, dopo l’approvazione si passa ai fatti. Con otto distinti provvedimenti del 15 febbraio, sono state convalidate e messe in rete le specifiche tecniche...
Il Fisco avverte, in dichiarazione alcuni redditi mancano all’appello Ricevuta la comunicazione via Pec o per posta ordinaria, il destinatario può chiedere altre informazioni o segnalare fatti o circostanze non conosciuti dall’Amministrazione 15 Febbraio 2019 L’adempimento spontaneo e un dialogo sempre più semplice e diretto tra Fisco e cittadino sono, ormai, i fili conduttori di ogni iniziativa dell’Amministrazione finanziaria. Questa...
Redditi Campione d’Italia: riduzione forfetaria al 30% Vale per il periodo d’imposta 2018 e si applica sia alle persone fisiche iscritte nei registri anagrafici dell’exclave italiana sia ai professionisti che lì hanno lo studio 15 Febbraio 2019 Per il periodo d’imposta 2018, la riduzione forfetaria del cambio da applicare ai redditi, diversi da quelli di impresa, delle persone fisiche iscritte nei registri...