Corrispettivi telematici: la proroga richiede l’intervento dell’Agenzia Modificati con provvedimento i termini e le specifiche tecniche previsti prima del rinvio disposto dal “Rilancio” a favore degli operatori, a seguito delle criticità dovute al Coronavirus 30 Giugno 2020 In considerazione delle difficoltà connesse alla situazione emergenziale provocata dal Covid-19, il decreto “Rilancio” (articolo 140) ha spostato dal 1° luglio 2020 al 1° gennaio...
Sisma-bonus: più tempo per asseverare perché l’edificio è nelle zone 2 o 3 L’attestazione di migliorata “stabilità” dell’edificio, necessaria ai fini dell’agevolazione fiscale, deve comunque essere presentata dall'impresa entro la data di stipula del rogito 30 Giugno 2020 Sì al sisma-bonus per gli acquirenti degli immobili, ubicati nelle zone sismiche 2 e 3, demoliti e ricostruiti dall’impresa, le cui procedure autorizzatorie sono iniziate...
Tax credit Zfu centro Italia, l’utilizzo non è indiscriminato La detassazione è vincolata al reddito prodotto nell’area “agevolata” e non può essere applicata per le imposte dovute a seguito di operazioni straordinarie e a plusvalenze e minusvalenze 30 Giugno 2020 L’Agenzia delle entrate, con la riposta n. 197/E del 30 giugno 2020, precisa che il credito d’imposta assegnato per l’attività d’impresa svolta nella Zfu centro...
Isa, rinvio ufficiale al 20 luglio dei versamenti fiscali, e non solo L’allungamento dei termini riguarda anche i contribuenti a regime forfetario, chi applica il regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile, le società che hanno optato per la trasparenza fiscale 30 Giugno 2020 Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri, 29 giugno, il Dpcm 27 giugno 2020, che fa slittare al prossimo 20 luglio i versamenti fiscali dei contribuenti...
Somme integrative ai dipendenti: ai sostituti i codici per recuperarle Per l’utilizzo in compensazione del credito, i modelli F24 devono essere presentati esclusivamente attraverso i servizi telematici delle Entrate, pena il rifiuto dell’operazione 26 Giugno 2020 Con la risoluzione n. 35/E del 26 giugno 2020, l’Agenzia delle entrate istituisce i codici tributo che consentiranno ai sostituti d’imposta di compensare, attraverso i...
Se il contributo non spetta, pronti tre codici per la restituzione spontanea Definite le modalità operative per effettuare i versamenti e fornite le istruzioni di compilazione del modello “F24 Elide” per rendere le somme di capitale, interessi e sanzioni 26 Giugno 2020 Sono “8077”, “8078” e “8079” i codici tributo che con la risoluzione n. 37/E del 26 giugno 2020 l’Agenzia delle entrate istituisce per la rinuncia...
Premio di risultato, l’agevolazione sta tutta nelle ipotesi del contratto L’incentivo al dipendente deve essere conforme a quanto previsto dalla norma di riferimento e non può essere confuso con straordinari, maggiorazioni o retribuzione di produttività 26 Giugno 2020 Nel caso in cui il contratto preveda che il raggiungimento dell’obiettivo incrementale è effettivamente incerto alla data della sua sottoscrizione, in quanto l’andamento del parametro...
Con un’asseverazione tardiva svanisce il diritto al sisma-bonus L’attestazione presentata in tempi sbagliati non è conforme alle disposizioni normative che disciplinano lo specifico beneficio fiscale: alle regole sulle agevolazioni non si deroga 26 Giugno 2020 Sì alla detrazione per gli interventi di ristrutturazione edilizia, no al sisma-bonus: l'attestazione, da parte del professionista abilitato dell'efficacia dei lavori effettuati è arrivata tardi...
Nuovo tassello per il bonus vacanze: ecco il codice per il credito d’imposta Va utilizzato esclusivamente tramite modello F24 telematico, pena il rifiuto dell’operazione, da parte del fornitore del soggiorno a decorrere dal prossimo 1° luglio 25 Giugno 2020 Il bonus vacanze trova il suo codice tributo. È 6915 il “numero” da inserire nell’F24 per usufruire, da parte del fornitore del soggiorno, del credito...
Eco e sima bonus senza limiti, sia oggettivi che soggettivi Le disposizioni normative non confinano la fruizione dei benefici che perseguono una finalità di interesse generale al risparmio energetico e alla stabilità degli immobili 25 Giugno 2020 Detrazioni per interventi di riqualificazione energetica e di messa in sicurezza degli edifici esistenti: l’Agenzia amplia l’ambito applicativo. Ora rientrano nell’agevolazione anche imprese e società...