Modelli 730, Cu, Iva e 770: online i definitivi per il 2021 Dopo un quasi indenne passaggio in bozza, giungono in Rete i primi lasciapassare per le dichiarazioni fiscali da presentare quest’anno in relazione al periodo d’imposta 2020 15 Gennaio 2021 Superato il collaudo iniziato lo scorso 23 dicembre con la pubblicazione delle bozze, sono approvate, con quattro distinti provvedimenti, firmati il 15 gennaio 2021 dal...
Servitù su terreni agricoli: l’imposta di registro è al 9% La gestione dei contenziosi pendenti deve essere rivista alla luce del criterio più volte espresso dalla Cassazione, secondo cui il diritto reale di godimento si “costituisce” e non si “trasferisce” 15 Gennaio 2021 L’imposta di registro da applicare alla costituzione di servitù su terreno agricolo a favore di soggetti diversi dai coltivatori diretti e imprenditori agricoli è quella...
Appalti: utilizzo di beni strumentali, quando la norma non si applica Occorre valutare se gli effettivi mezzi impiegati dal commissionario per lo svolgimento dell’opera o del servizio affidato, come l'attrezzatura necessaria, siano riconducibili al committente 14 Gennaio 2021 In relazione a un contratto di appalto riguardante la sostituzione di vecchi manufatti, se i beni strumentali utilizzati dal commissionario per l'esecuzione del servizio affidato...
Investimenti in beni strumentali, arrivano sei codici per il modello F24 Devono essere inseriti nella sezione “Erario” del modello, tra gli “importi a credito compensati” o, nel caso in cui il contribuente debba restituire la somma, nella colonna “importi a debito versati” 13 Gennaio 2021 Istituiti con un unico documento di prassi i sei codici tributi che consentono alle imprese di utilizzare in compensazione, tramite il modello F24, il credito...
Cie: il nuovo passe-partout per i servizi online del Fisco La Carta d’identità elettronica, come anche auspicato dal Codice dell’amministrazione digitale, entra a pieno titolo nel perimetro delle altre modalità di autenticazione già previste 12 Gennaio 2021 Attivata una nuova chiave d’accesso ai servizi online dell’Agenzia delle entrate e dell’Agenzia delle entrate-Riscossione. Dal 13 gennaio 2021, anche chi non possiede le credenziali...
Trattamento degli utili di fonte estera, la tassazione è quella ordinaria In base alla normativa di riferimento, non sono qualificabili come dividendi provenienti da un paese a fiscalità privilegiata i proventi di una società con sede nel Canton Ticino 12 Gennaio 2021 Gli utili prodotti da una società con sede in Svizzera nel periodo d’imposta 2012-2019 e distribuiti a un soggetto residente in Italia non provengono da...
“Prima casa”, agevolazioni vincolate ai tre anni di tempo per la costruzione Lo stand-by delle scadenze relative ai benefici connessi all’acquisto dell’abitazione principale, disposto a causa del Covid-19, non include il termine per la conclusione dei lavori di edificazione dell’immobile 12 Gennaio 2021 Al limite previsto per la conclusione dei lavori di costruzione della “prima casa”, scaduto il quale decadono le agevolazioni, non è applicabile la sospensione degli...
Trasformazione imposte anticipate: credito fruibile senza condizioni La disposizione agevolativa trae origine dalla necessità di sostenere le imprese in crisi, sotto il profilo della liquidità, nel fronteggiare l’attuale contesto di incertezza economica 12 Gennaio 2021 Il credito di imposta derivante dalla trasformazione delle attività per imposte anticipate può essere compensato tramite F24, utilizzando il codice tributo “6834” – opportunamente ridenominato...
Adeguamento ambienti lavoro: il codice per compensare il credito L’agevolazione fiscale prevista dal decreto “Rilancio” trova l’identificativo da riportare nel modello di pagamento F24. Diventa così operativa e fruibile 11 Gennaio 2021 Il credito d'imposta pari al 60% delle spese sostenute nel 2020 fino a un massimo di 80mila euro, per l’adeguamento degli ambienti di lavoro alle...
Sisma-bonus acquisti, 1° gennaio 2017 lo spartiacque per il beneficio L'agevolazione spetta per gli interventi le cui procedure di autorizzazione risultino avviate dalle imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare a partire da tale data 11 Gennaio 2021 Con la risposta n. 31 dell’11 gennaio 2021 l’Agenzia conferma che la detrazione relativa ai lavori di riduzione del rischio sismico ammessi al “sisma-bonus” (articolo...