Prorogato di 12 mesi il termine entro cui ottenere il riconoscimento di idoneità dei sistemi di biglietteria automatizzata. La modifica arriva con il provvedimento del 15 dicembre 2020 che modifica il precedente del 27 giugno 2019, che, in materia di secondary ticketing, definiva le modalità tecniche attuative per la vendita e altre forme di collocamento di titoli di accesso attraverso reti di comunicazione elettronica, il cambio degli intestatari dei ticket e la rimessa in vendita di titoli di accesso nominativi (vedi articolo “Secondary ticketing: le regole per tutelare l’acquisto online”).
Lo slittamento consente agli enti certificatori di produrre la necessaria certificazione, il cui rilascio ha subito degli inevitabili ritardi, dovuti ai rallentamenti delle attività lavorative causate dalla situazione emergenziale in corso. Si tratta di una documentazione necessaria al riconoscimento di idoneità dei sistemi, secondo quanto previsto dallo stesso provvedimento.
Con l’occasione, ai fini della pianificazione delle attività di certificazione, è stata introdotta una nuova disposizione, secondo la quale per i sistemi in corso di validità per i quali non sia stata presentata istanza, va comunicato in anticipo, tramite Pec all'indirizzo misuratorifiscali@pec.agenziaentrate.it, l’ente certificatore di cui si intende avvalersi ai fini del rilascio dell’attestazione di conformità o va comunicata, con le stesse modalità, l’intenzione di presentare la dichiarazione secondo la procedura semplificata prevista per alcune ipotesi.
Biglietterie automatizzate, arriva
un anno in più per gli enti certificatori
Il rinvio tiene conto delle difficoltà riscontrate nel rilascio dei documenti necessari, a causa del rallentamento dell’attività lavorativa conseguente all’emergenza epidemiologica
