Il modello di istanza per il computo in diminuzione delle perdite pregresse dai maggiori imponibili nell'ambito dell'attività di accertamento (articolo 42, quarto comma, Dpr 600/1973), l'Ipea, trova le specifiche tecniche per essere trasmesso direttamente dai contribuenti attraverso i servizi telematici Entratel o Fisconline ovvero tramite gli intermediari abilitati.
Le specifiche sono state approvate con il provvedimento 1° agosto 2017 del direttore dell'Agenzia delle entrate.
L'Ipea, approvato con provvedimento 12 ottobre 2016 (vedi articolo "Il modello Ipea cambia percorso: niente più Pec, diventa telematico"), consente di scomputare dai maggiori imponibili accertati le perdite pregresse ancora "disponibili", quelle cioè utilizzabili alla data di chiusura del periodo d'imposta "rettificato" e che, al momento della presentazione dell'istanza, non siano state già utilizzate in abbattimento di redditi dichiarati o accertati.
Insieme alle specifiche tecniche, sul sito dell'Agenzia, è pubblicato il relativo software di controllo.
Ipea: inaugurata la via telematica,
approvate le specifiche tecniche
Nell'eventualità in cui, successivamente, fosse necessario apportarvi correzioni, queste verranno pubblicate direttamente nell'apposita sezione del sito dell'Agenzia delle Entrate
