Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Normativa e prassi

Isa: pronte le specifiche tecniche
per i 175 modelli approvati

Nell’eventualità in cui, successivamente, fosse necessario apportarvi correzioni, queste verranno pubblicate direttamente nell’apposita sezione del sito dell’Agenzia delle entrate

immagine generica illustrativa

Definito, con provvedimento direttoriale del 28 febbraio 2023, il percorso telematico per trasmettere i dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale. E, siccome i modelli Isa costituiscono parte integrante di Redditi, con lo stesso provvedimento sono approvati i controlli di coerenza tra i modelli in argomento. L’atto normativo di approvazione delle specifiche tecniche, che fa seguito a quello del 24 febbraio scorso, con il quale sono stati convalidati i 175 modelli Isa (vedi articolo “Indici sintetici di affidabilità, pronti 175 modelli per i dati 2022”), è comprensivo di due allegati.

In particolare, l’allegato 1 si riferisce alle specifiche tecniche, che gli esercenti attività d’impresa o arti e professioni, o gli intermediari abilitati alla trasmissione, devono utilizzare per inviare telematicamente all’Agenzia le informazioni contenute nel modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli Isa.

L’allegato 2, invece, riguarda la procedura di controllo della coerenza tra i dati dei modelli Redditi e quelli dei modelli Isa, perché i secondi sono parte integrante dei primi.

Eventuali correzioni alle specifiche tecniche e ai controlli di coerenza saranno pubblicate nell’apposita sezione del sito dell’Agenzia delle entrate.

URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/normativa-e-prassi/articolo/isa-pronte-specifiche-tecniche-175-modelli-approvati