Supplemento al diploma di laurea con supplemento di bollo
L'imposta è dovuta per ogni singolo documento rilasciato commisurata al numero di fogli che lo compongono

A tal fine, l'Amministrazione finanziaria ricorda che - come già puntualizzato nella circolare n. 29/2005 - ai dipendenti delle Università muniti di potestà certificativa viene riconosciuta, per costante giurisprudenza, la qualifica di pubblico ufficiale. Di conseguenza, diplomi e certificati (comprese le copie conformi all'originale) rilasciati dalle università rientrano senza dubbio nella previsione dell'articolo 1 della citata tariffa, in base al quale sono soggetti all'imposta di bollo nella misura di 14,62 euro per ogni foglio (composto da quattro facciate) "atti rogati, ricevuti o autenticati da notai o da altri pubblici ufficiali e certificati, estratti di qualunque atto o documento e copie dichiarate conformi all'originale rilasciati dagli stessi".
Pertanto, anche per il "Supplemento al diploma" - che è un certificato integrativo del diploma di laurea - va assolta l'imposta di bollo nella misura fissa su indicata, a nulla rilevando la circostanza che il tributo sia stato già pagato anche per il diploma originale.