Con due distinti provvedimenti del 27 gennaio 2023, siglati dal direttore dell’Agenzia, sono approvati, in via definitiva, il modello 770, che i sostituti d’imposta dovranno utilizzare per comunicare i dati relativi alle ritenute operate nel 2022, e le specifiche tecniche, che consentiranno l’invio delle dichiarazioni Iva e Iva base, già approvate lo scorso 13 gennaio (vedi articolo “Modelli Iva e Iva base 2023: on line insieme alle istruzioni”).
Modello 770/2023
Terminato il collaudo, taglia il traguardo anche il modello 770, con le relative istruzioni per la compilazione. La dichiarazione, come anticipato, dovrà essere utilizzata dai sostituti d’imposta per comunicare i dati relativi alle ritenute effettuate nel 2022 e i corrispondenti versamenti, nonché quelle operate su dividendi, proventi da partecipazione, redditi di capitale od operazioni di natura finanziaria; e anche per l’indicazione delle compensazioni eseguite, per la segnalazione dei crediti d’imposta utilizzati e dei dati relativi alle somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi. L’obbligo di presentazione del 770, in generale, riguarda tutti coloro che sono tenuti a operare ritenute alla fonte sui compensi corrisposti sotto qualsiasi forma, nonché degli intermediari e degli altri soggetti che intervengono in operazioni fiscalmente rilevanti tenuti alla comunicazione di dati ai sensi di specifiche disposizioni normative.
Nel passaggio da provvisorio a definitivo, non sono intervenute particolari criticità. Ciò ha portato alla sostanziale conferma delle novità già annunciate nella bozza, come i nuovi campi introdotti nel quadro SI per la gestione degli utili delle società cooperative (articolo 1, commi 42 e 43, legge n. 178/2020), assoggettati a tassazione anche se non distribuiti nell’anno d’imposta. Le ritenute versate vanno indicate nel quadro ST.
In questo quadro, in particolare, nell’ambito degli interventi normativi emanati per fronteggiare gli effetti economici dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, in continuità con il modello 770/2022, sono state inserite nuove note riguardanti la sospensione di alcuni versamenti relativi al 2022. Inoltre, è stata prevista una nuova nota per la gestione degli importi sospesi a causa degli eventi calamitosi verificatisi nei territori dei Comuni di Casamicciola Terme e di Lacco Ameno dell'isola di Ischia.
Infine, nel quadro SO è stata istituita una terza sezione, per consentire agli intermediari e alle imprese di assicurazione di comunicare i dati riferiti ai Piani di risparmio a lungo termine (Pir), per la verifica del rispetto dei limiti annuali e complessivi di investimento da parte di ciascun contribuente.
Specifiche tecniche Iva
Con il provvedimento del 13 gennaio scorso sono stati approvati, tra gli altri, i modelli di dichiarazione annuale Iva e Iva base 2023. Lo stesso provvedimento ne annunciava un successivo per la definizione delle specifiche tecniche utili la trasmissione dei dati contenuti nei predetti modelli per via telematica. Il momento è arrivato.
In particolare, il contenuto e le specifiche si trovano nell’allegato A al provvedimento d’approvazione.