Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Dossier

Delega sulla riforma fiscale,
dalla Camera il via libera definitivo

Il Ddl si compone di 23 articoli distribuiti in 5 titoli che includono i principi generali, le imposte dirette e indirette, i procedimenti e le sanzioni, i testi unici e codici, le disposizioni finanziarie

Con 184 voti favorevoli, 85 contrari e nessun astenuto la Camera ha approvato in via definitiva la “Delega al Governo per la riforma fiscale” (C. 1038-B). Nella seduta del 2 agosto scorso il Senato aveva dato l’ok al disegno di legge con alcune modifiche. Oggi, 4 agosto 2023, arriva la conferma definitiva dell’Aula della Camera  

Il decreto milleproroghe è legge:
le ultimissime in materia di Fisco

Dopo il via libera del Senato, è arrivato anche quello della Camera. Rispetto al testo originario, il provvedimento ora convertito presenta diverse interessanti novità

Rinviate al 31 marzo le scadenze per la comunicazione delle opzioni sui bonus edilizi 2022 e per la trasmissione, da parte degli amministratori di condominio, dei dati relativi ai lavori sulle parti comuni; sospesi fino al 31 ottobre i termini previsti dalla disciplina “prima casa”. Sono alcuni dei differimenti arrivati dall’esame parlamentare del Dl 198/2022 (Atto Camera 888).

Decreto “Milleproroghe” in GU,
più tempo per la dichiarazione Imu

Il Dl allunga i termini di alcune prossime scadenze per garantire la continuità dell’azione amministrativa e l’adozione di misure organizzative necessarie al funzionamento delle Pa

Con il provvedimento varato dal Governo, operatori sanitari esentati dalla fatturazione elettronica per tutto il 2023, nel 2023 le Onlus iscritte all’anagrafe potranno essere destinatarie del 5 per mille, dichiarazione Imu 2021 fino al 30 giugno 2024. Sono alcune delle novità del Dl n. 198/2022, pubblicato sulla gazzetta Ufficiale n. 303/2022 di ieri