Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Normativa e prassi

Contributo per spese edilizie al 90%:
invio istanze dal 2 al 31 ottobre

Dopo il termine per la trasmissione telematica delle richieste ed effettuati i previsti controlli sulla correttezza delle stesse, l’Agenzia ripartirà le risorse stanziate e accrediterà i finanziamenti spettanti

Approvati, con provvedimento del 22 settembre 2023 del direttore dell’Agenzia, modello e relative istruzioni per predisporre e inviare le domande di accesso al contributo a fondo perduto destinato alle persone fisiche con limitata capacità economica, che nel 2023 hanno sostenuto spese per interventi edilizi detraibili dall’Irpef al 90%, effettuati sull’unità immobiliare destinata ad abitazione principale  

Compensazione o rateazione dei bonus,
definite le modalità di annullamento

Le istruzioni si sono rese necessarie in considerazione delle richieste pervenute dai fornitori e cessionari titolari dei crediti che avevano erroneamente inviato le comunicazioni

A partire dal 5 ottobre 2023 sarà disponibile sulla “Piattaforma cessione crediti” la funzione per richiedere l’annullamento delle opzioni per l’utilizzo in compensazione, tramite F24, dei bonus edilizi tracciabili. È possibile inoltre annullare la ripartizione in dieci rate dei crediti residui, inviando all’Agenzia, tramite Pec, il modello allegato al provvedimento firmato oggi dal direttore dell’Agenzia

Fondo pensioni casalinghe:
in soffitta due causali contributo

Su sollecito dell’Istituto nazionale della previdenza sociale, l’Amministrazione provvede alla soppressione degli identificativi da modello di pagamento unificato F24

Con la risoluzione n. 54/E del 22 settembre 2023, l’Agenzia delle Entrate, accogliendo la richiesta pervenuta dall’Inps, dispone la soppressione di due causali contributo da F24. Nel dettaglio si tratta delle causali “PCAS”, utile per i “Versamenti al fondo pensioni casalinghe”, e “PSCO”, necessaria per i “Versamenti al fondo pensioni casalinghe – aziende convenzionate”.