L’opera curata da Renato Portale, ora affiancato dal figlio Alessandro, narra l’evoluzione della più europea delle imposte, dalla nascita, cinquanta anni fa, ad oggi, e accoglie ogni modifica normativa riguardante il sistema dell’Iva, mantenendo inalterati la struttura, i criteri e l’esposizione; vale a dire tutte quelle caratteristiche che hanno fatto del manuale, da più di cinque lustri, il pilastro delle pubblicazioni in materia. Il volume, adottato dalla Commissione europea per monitorare la legislazione e la prassi italiane, rappresenta, infatti, il punto di riferimento per commercialisti, avvocati, tributaristi, consulenti, aziende, funzionari pubblici e operatori del settore, cioè per coloro che ogni giorno si confrontano con l’applicazione dell’imposta. Oltre al consueto commento particolareggiato, articolo per articolo, del Dpr 633/1972 e del Dl 331/1993, la pubblicazione offre un panorama più che esauriente dello sviluppo della giurisprudenza unionale, perché le sentenze della Corte Ue, più di mille dal 1976, costituiscono, a tutti gli effetti, per il loro continuo sconfinare nei principi cardine e nei più svariati aspetti dell’Iva, il necessario completamento della funzione del legislatore chiamato a “guidare” il processo di armonizzazione. Un processo che oramai vede il traguardo. Ampio spazio è riservato anche a sentenze e ordinanze della nostra Corte di legittimità che, nel solo 2022, si è espressa sull’argomento per ben 300 volte. Non c’è aspetto della materia che non venga “fotografato” alla luce di esemplificazioni e schemi riassuntivi, i quali prendono per mano il lettore guidandolo nella ricognizione di una normativa tutt’altro che elementare. I casi risolti, circa 8mila esposti sotto forma di tabella, permettono di individuare rapidamente le risposte fornite su ogni singolo aspetto dalle interpretazioni di prassi dell’amministrazione finanziaria e dalle decisioni della giurisprudenza. Tra i temi più attuali recepiti nella pubblicazione, figurano, tra gli altri, l’ampliamento della soglia per i forfettari, le nuove regole di fatturazione elettronica, l’esterometro, gli scambi con San Marino, il commercio elettronico transfrontaliero. Infine, considerato che le norme sull’Iva sono in continuo movimento, ricordiamo che il volume è aggiornato settimanalmente nella sua versione online.
Iva – Imposta sul valore aggiunto 2023
Il volume, pilastro delle pubblicazioni in materia e perciò adottato dalla Commissione europea per monitorare la legislazione e la prassi italiane, rappresenta il punto di riferimento per commercialisti, avvocati, tributaristi, consulenti, aziende, funzionari pubblici e operatori del settore, cioè per coloro che ogni giorno si confrontano con l’applicazione dell’imposta sul valore aggiunto
