Una visione a 360° di una delle più importanti dichiarazioni fiscali: Redditi Pf. In particolare, il testo, curato dal Centro studi fiscali di Seac, illustra, con dovizia di particolari, le modalità di compilazione della dichiarazione dei redditi 2022 di imprenditori individuali e liberi professionisti. Una prima parte, quella introduttiva, è dedicata agli aspetti generali riguardanti modalità e termini di presentazione, determinazione e versamento delle imposte, e altro; poi, un’immersione nei quadri della dichiarazione; e di quadri Redditi Pf ne ha tanti. Per questo, la trattazione è strutturata in tre distinte sezioni. Nella prima, gli autori si soffermano sul fascicolo 1, con i quadri di interesse per la generalità dei contribuenti (frontespizio, familiari, terreni, fabbricati, eccetera), mentre nella seconda e terza, fascicoli 2 e 3, analizzano rispettivamente i quadri relativi ai redditi per i quali il contribuente non è obbligato alla tenuta delle scritture contabili e quelli da compilare a cura di coloro che sono invece tenuti. Nella pubblicazione, per consentire a commercialisti, associazioni di categoria, Caf e altri consulenti di essere sempre aggiornati in vista della stagione dichiarativa, sono messe in risalto le novità introdotte rispetto al modello dello scorso anno. Il tutto è completato da una “Appendice online”, nella quale sono approfondite numerose tematiche fiscali di interesse generale per la compilazione del modello e di un format editoriale ad hoc.
Modello Redditi 2022 imprese individuali ed esercenti arti e professioni
Una visione a 360° di una delle più importanti dichiarazioni fiscali: Redditi Pf. In particolare, il testo, curato dal Centro studi fiscali di Seac, illustra, con dovizia di particolari, le modalità di compilazione della dichiarazione dei redditi 2022 di imprenditori individuali e liberi professionisti.
