
I contribuenti obbligati alla presentazione telematica della dichiarazione dei redditi e coloro che, pur non obbligati, hanno scelto tale modalità, devono trasmettere il modello Redditi PF 2022 e la busta contenete la scelta della destinazione dell'otto, del cinque e del due per mille dell'Irpef, esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i canali Fisconline o Entratel.
Le società di persone ed enti equiparati devono provvedere alla presentazione telematica della dichiarazione dei redditi modello Redditi SP 2022, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i canali Fisconline o Entratel.
Le società di capitali residenti nel territorio dello Stato con esercizio coincidente con l'anno solare (società per azioni; società in accomandita per azioni; società a responsabilità limitata; società cooperative, comprese quelle che abbiano acquisito la qualifica di Onlus e cooperative sociali, società di mutua assicurazione, nonché le società europee di cui al Regolamento CE n. 2157/2001 e le società cooperative europee di cui al Regolamento CE n.1435/2003, residenti nel territorio dello Stato), gli enti commerciali (enti pubblici e privati, diversi dalle società, nonché i trust, che hanno per oggetto esclusivo o principale l'esercizio di attività commerciali), residenti nel territorio dello Stato con esercizio coincidente con l'anno solare, le società ed enti commerciali di ogni tipo, compresi i trust, non residenti nel territorio dello Stato, con esercizio coincidente con l'anno solare devono effettuare l'invio telematico della dichiarazione dei redditi modello Redditi SC 2022 direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i canali Fisconline o Entratel.
Gli enti non commerciali con esercizio coincidente con l'anno solare (enti pubblici e privati diversi dalle società, compresi i trust, che non hanno per oggetto esclusivo o principale, l'esercizio di attività commericali), le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus) di cui all'art. 10 del D.Lgs. n. 460/1997, ad eccezione delle società cooperative (comprese le cooperative sociali), le società ed enti non commerciali di ogni tipo, compresi i trust, non residenti nel territorio dello Stato con esercizio coincidente con l'anno solare, i curatori di eredità giacenti se il chiamato all'eredità è soggetto all'Ires e se la giacenza dell'eredità si protrae oltre il periodo d'imposta nel corso del quale si è aperta la successione devono provvedere alla presentazione telematica della dichiarazione dei redditi modello Redditi ENC 2022 direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i canali Fisconline o Entratel.
I soggetti obbligati alla presentazione della dichiarazioneIrap e con periodo d'imposta coincidente con l'anno solare devono effettuare l'invio telematico della dichiarazione Irap 2022, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i canali Fisconline o Entratel.
I soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti e i soggetti ammessi alla determinazione dell’unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti, con esercizio coincidente con l’anno solare, devono effettuare la presentazione esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, del modello CNM 2022. Il modello deve essere presentato dalla società o ente controllante in forma autonoma, non potendo essere inserito nel modello Redditi SC 2022.