
I sostituti d'imposta che durante l'anno corrispondono soltanto compensi di lavoro autonomo a non più di tre soggetti ed effettuano ritenute inferiori a 1.032,91 euro, devono versare le ritenute operate nel 2022 sui redditi di lavoro autonomo, le ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di agenzia e quelle alla fonte su provvigioni. Il versamento va effettuato tramite modello F24 con modalità telematiche direttamente (utilizzando i servizi “F24 web” o “F24 online” dell’Agenzia delle entrate, attraverso i canali Fisconline o Entratel, oppure ricorrendo, tranne nel caso di modello F24 a saldo zero ai servizi di internet banking di banche, poste italiane, agenti della riscossione convenzionati con l'Agenzia delle entrate) oppure tramite intermediario abilitato, con indicazione dei seguenti codici tributo:
- 1040 ritenute su redditi di lavoro autonomo: compensi per l'esercizio di arti e professioni
- 1040 ritenute su provvigioni per rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione e di rapporti di commercio.